Chi Sono

Dottor Claudio Ferlinghetti

Sono il dottor Claudio Ferlinghetti, specialista in Neurochirurgia ed esperto in patologie della colonna vertebrale. Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1999 con 110/110 e specializzato in Neurochirurgia nel 2005 presso l’Università di Medicina e Chirurgia degli Studi di Brescia.

L’esperienza formativa fondamentale per la mia crescita professionale è consistita nello stage di 10 mesi tra il 2003 e il 2005 presso l’Unità di Chirurgia Vertebrale della “Clinique de Chenove” a Djion (Francia), a stretto contatto con il responsabile dr. J.P. Lemaire, un luminare nel campo della chirurgia vertebrale. Grazie a tale esperienza, ho appreso le migliori tecniche chirurgiche per il trattamento delle patologie della colonna vertebrale.

CURRICULUM VITAE

Formazione
  • Nell’anno 1991 consegue il Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Nicolò Copernico di Brescia.
  • Nell’anno 1999 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Univirsità degli Studi di Brescia con una tesi di laurea in Neurochirurgia dal titolo “Osteotomie craniofacciali per la resezione dei tumori del basicranio” (votazione: 110/110).
  • Nel periodo 1996-1999 ha frequentato come studente-leureando la Clinica Neurochirurgica degli Spedali Civili di Brescia.
  • Nell’anno 2000 ha frequentato il reparto di Neurochirurgia della Nuova Poliambulanza di Brescia.
  • Nell’anno 2000 è vincitore di concorso di ammissione alla Scuola di Specialità in Neurochirurgia presso la Clinica Neurochirurgica degli Spedali Civili di Brescia – Università degli Studi di Brescia.
  • Marzo 2003-Settembre 2003: tirocinio all’estero (Francia) di 6 mesi presso il Dr. Jean-Philippe LEMAIRE (Clinique de Chenove-Dijon) esperto in patologia della colonna vertebrale, frequentando durante tale periodo il Laboratorio di Anatomia presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Dijon con possibilità di lavorare su cadavere.
  • Febbraio 2005-Maggio 2005: nuovo tirocinio all’estero (Francia) di 4 mesi presso il Dr. Jean-Philippe LEMAIRE (Clinique de Chenove-Dijon).
  • Nel 2005 consegue la Specializzazione in Neurochirugia
  • Membro della Società Francese di Chirurgia del Rachide (SFCR) dal 2005 al 2013
  • Dal 2005 al 2015 ha lavorato come Dirigente Medico presso la Neurochirurgia della Fondazione Poliambulanza di Brescia
  • Da febbraio 2015 ad agosto 2015 ha lavorato presso l’UO di Chirugia Vertebrale della clinica Humanitas Gavazzeni di Bergamo
  • Attualmente opera presso l’ospedale “Dr. Pederzoli” di Peschiera del Garda, l’Istituto Clinico “S. Anna” di Brescia e la Clinica “Humantas Castelli” di Bergamo
Didattica
  • Docente di numerosi corsi in materia di “ Primo Soccorso” presso le aziende (legge 626).
  • Docente al Corso di Aggioramento per inferimieri “La patologia vertebro-midollare di interesse neurochirurgico: aspetti assistenziali” (Spedali Civili di Brescia) sui seguenti temi:
    • “linee guida per il management del paziente con patologia vertebro-midollare traumatica” (15/18 novembre 2004)
    • “la patologia vertebro-spinale di natura oncologica e degenerativa: elementi di fisiopatologia” (14/16 dicembre 2004)
  • Collaboratore del prof. G. Marini e del prof. A. Bollati nella preparazione delle lezioni universitarie aventi come tematica la patologia spinale.
  • Attività tutoriale agli studenti e laureandi presso la Clinica Neurochirurgica degli Spedali Civili di Brescia
  • Faculty al Wet Lab JAZZ Training Course (cadaver lab)– Parigi, 12/13 Novembre 2015 con la relazione “Applicazione alternativa delle Jazz nella patologia degenerativa, traumatica e chirurgia di revisione”
Lavori Scientifici
  • Partecipazione al XLVIII Congresso Nazionale SINch (Copanello 12-15 settembre 1999).
  • 1999: “Trattamento chirurgico delle fratture della giunzione toraco-lombare: la nostra esperienza su 41 casi operati negli ultimi tre anni” B.Tanghetti, L.Di Lauro, C.Ferlinghetti, M.Mearini, C.Cornali, A.Bollati, G.Marini – XLVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (Copanello 12-15 settembre 1999).
  • Partecipazione al X Congresso Nazionale Società Italiana dei Clinici del Dolore (Modena 12-14 ottobre 2000).
  • 2002: “Il rachide lombare instabile: diagnosi e trattamento” M.Giannini, R.Bergomi, C.Ferlinghetti, L.Di Lauro, B.Tanghetti – Corso di Aggiornamento in Medicina Riabilitativa 13 febbraio 2002 – Spedali Civili di Brescia.
  • Partecipazione al 51° Congresso Nazionale SINch (Bolzano 18-21 settembre 2002)
  • 2002: “Vi è un comune denominatore nei 3 sintomi della triade di Hakim? Analisi dei sintomi con particolare riguardo alle turbe della marcia” L.Di Lauro, C.Ferlinghetti, M.Giannini – 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (Bolzano 18-21 settembre 2002)
  • Partecipazione al III Corso Residenziale di Chirurgia della Scoliosi dal 6 all’11 dicembre 2002 – Bertinoro (FC).
  • 2003: “Spinal Osteotomies for Salvage Procedures – a series of 213 cases” J.Ph.Lemaire, X.Chiffolot, C. Ferlinghetti – 26 settembre 2003 al JPSSSTS – Tokyo (Giappone).
  • 2003: “Spinal Cord Stimulation (SCS) in treatment of diabetic peripheral vascular disease (PVD) in the lower limbs. Multidisciplinary experience since 1985 to 2002” M.Mearini, C.Cornali, M.De Lucia, C.Barazzetti, S.Podetta, C.Ferlinghetti, A.Bollati – 6th INS Woerl Congress – Madrid 2003.
  • 2003: “Four limbs distal neuropathyc pain Lymes’s desease reluted, treated with cervical and dorso-lumbar double channel spinal cord stimulation” M.Mearini, C.Cornali, C.Barazzetti, S.Podetta, C.Ferlinghetti, E.Catenacci – Traditional and Innovative Approaches to Pain – The first British/Italian mmeting on pain (Siena, 16-19 September 2004).
  • Partecipazione al 53° Congresso Nazionale SINch (Milano 21-24 novembre 2004).
  • 2004: “Il trattamento chirurgico delle lesioni traumatiche della cerniera toraco-lombare” M.Bortoluzzi, C.Ferlinghetti, L.Buttolo, B.Tanghetti – 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (Milano 21-24 novembre 2004).
  • 2004: “Uso di differenti “cages” in carbonio e in titanio nelle fusioni intervertebrali anteriori per il trattamento delle patologie degenerative del rachide cervicale” A.Bollati, C.Cornali, C.Ferlinghetti, I.Al Talahmeh – 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (Milano 21-24 novembre 2004)
  • 2004: “Spondilodiscite lombare postchirurgica: revisione degli ultimi 4 anni della nostra casistica e proposta di studio prospettico” B.Tanghetti, E.Catenacci, F.Ghitti, S.Podetta, C.Ferlinghetti, M.Bortoluzzi, A.Bollati – 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (Milano 21-24 novembre 2004)
  • 2004: “Neurostimolazione epidurale spinale. 20 anni di esperienza nelle applicazioni più frequenti: dolore lombo-sacrale-arti inferiori di origine spinale e vasculopatie periferiche arti inferiori” M.Mearini, C.Cornali, C.Barazzetti, S.Podetta, C.Ferlinghetti, M.De Lucia, A.Bollati – 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (Milano 21-24 novembre 2004)
  • 2004: “Neurocitoma centrale. Esperienza clinica in 5 casi operati dal 1991 al 1998 follow-up e revisione della letteratura” L.Buttolo, M.Mearini, F.Giunta, M.Bortoluzzi, S.Podetta, C.Ferlinghetti, A.Bollati – 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (Milano 21-24 novembre 2004)
  • 2004: “Ruolo della neuronavigazione applicata all’asportazione microchirurgica dei tumori endoventricolari” M.Muzzi, B.Tanghetti, F.Ghitti, E.Catenacci, S.Podetta, C.Ferlinghetti, D.Morelli, N.Massager, L.Buttolo, A.Bollati – 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (Milano 21-24 novembre 2004)
  • Partecipazione al Congresso SINch dal titolo: Metastasi del sistema nervoso centrale (Roma 2-4 febbraio 2006)
  • Partecipazione al XX Corso per Giovani Neurochirurghi (Pomezia, 21/23 maggio 2006)
  • Partecipazione al Congresso annuale della SFCR (Société Francaise de Chirurgie Rachidienne) (Dijon 9/10 giugno 2006)
  • Relatore al Corso di Aggiornamento “Linee guida sulla appropriatezza della diagnosi e del trattamento dell’ernia del disco lombare sintomatica” (Brescia, 14 ottobre 2006) con la relazione dal titolo “BREVE RICHIAMO ANATOMICO – BIOMECCANICA E FISIOPATOLOGIA”
  • Partecipazione al 55° Congresso Nazionale SINch (Sorrento 19-22 novembre 2006)
  • Partecipazione al corso su cadavere “4th Intermediate Cervical Instructional Course – University of Barcelona” (Barcellona, Spagna 21-22 giugno 2007)
  • Partecipazione al “5th Stryker Italy Spine Symposium” (Isola Rossa SS, 26-29 settembre 2007)
  • Partecipazione all’Incontro “Aggionamenti in Chirurgia Vertebrale” (Bologna, 29-30 novembre 2007)
  • Partecipazione al Congresso dal tema “ROME SPINE 2007: Trattamenti del rachide lombare degenerativo. Chirurgia mini-invasiva e tecniche convenzionali” (Roma, 2-3 dicembre 2007)
  • Partecipazione allo “SpineVision Training Course on PediGuard” (Paris, 23 novembre 2007)
  • Relatore al Corso di Aggiornamento “ Emorragie Cerebrali” (Brescia, 17 maggio 2007) con la relazione dal titolo “TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE EMORRAGIE INTRAPARENCHIMALI”
  • Partecipazione al corso su cadavere “Access and lumbar Spine Arthroplasty Course” (Vienna, Austria 23-25 gennaio 2008)
  • Partecipazione al 57° Congresso Nazionale SINch (Udine 6-8 novembre 2008)
  • Partecipazione al “Corso Teorico e Pratico sull’utilizzo della protesi lombare Maverick” (Pavia 20-30 Ottobre 2008)
  • Relatore al “Meeting di Aggiornamento in Chirurgia Vertebrale – Esperienze Ortopediche e Neurochirurgiche” con la relazione dal titolo “ACCESSI ANTERIORI NELLA PATOLOGIA TRAUMATICA DEL TRATTO DORSALE E DORSO-LOMBARE” (Poliambulanza Brescia, 14 novembre 2008)
  • Partecipazione al Corso AOSPINE sul tema “ AOSpine Advances Course Emerging Concepts in Deformity Care” (Davos, Svizzera, 14-19 Dicembre 2008)
  • Partecipazione al corso su cadavere “AOSpine Cadaver Workshop-Lumbar disc arthoplasty” (Davos, Svizzera, 17 Dicembre 2008)
  • Partecipazione al “Corso Teorico e Pratico sull’utilizzo della protesi cervicale Bryan” (Milano, 23-24 Febbraio 2009)
  • Partecipazione al corso su cadavere Zimmer “Zimmer Anterior Lumbar Spine Interventions” (Vienna/Austria, 16-17 Aprile 2009)
  • Partecipazione al XXXII Congresso della Nazionale Società Italiana di Chirurgia Vertebrale G.I.S. (Ragusa, 21-23 Maggio 2009)
  • Partecipazione al “Corso Teorico-Pratico di chirurgia vertebrale lombare – Update di artrodesi mediante approccio TLIF” (Cattolica, 4-5 Giugno 2009)
  • Partecipazione al Meeting “ New Trends in Instrumentation and Techniques in Spinal Surgery” (Sabaudia (LT), 12-13 giugno 2009)
  • Partecipazione al corso su cadavere Zimmer “Chirurgia miniinvasiva del rachide lombare” (Londra, 25-26 Settembre 2009)
  • Partecipazone al “Memorial Parisini” (Bologna, 13-14 novembre 2009)
  • Partecipazione al Corso “Surgical Treatment of Spondylolisthesis” (Pula (CA), 20-21 Novembre 2009)
  • Partecipazione al corso su cadavere DepuySpine “Cervico-Thoracic Masterclass Instructional Course” (Barcellona, 4-5 Febbraio 2010)
  • Relatore all’evento formativo “La patologia degenerativa del rachide: novità in tema di aspetti riabilitativi e chirurgici” con la relazione dal titolo “TECNICHE MINIINVASIVE DI STABILIZZAZIONE” (Fondazione Don Gnocchi Rovato (BS), 17 aprile 2010)
  • Partecipazione all’International Medtronic course “Post traumatic deformities and tumors of the spine” (Bologna, 18-19 giugno 2010)
  • Partecipazione al Corso AOSPINE sul tema “ AOSpine Masters Symposium-Spinal Tumors and Deformities” (Palermo, 21-23 giugno 2010)
  • Partecipazione al Milano Spine International Congress 2010 “Trattamento chirurgico delle alterazioni statiche e dinamiche della colonna vertebrale” (Milano, 9-10 aprile 2010)
  • Partecipazione al corso su cadavere “Anterior Approches to the Thoracic and Lumbar Spine” (Monaco/Germany, 8-10 Settembre 2010)
  • Partecipazione al corso su cadavere “Corso avanzato Synthes Spine – Gli approcci anteriori, dalla teoria alla pratica” (Lucerna/Svizzera, 15-16 Novembre 2010)
  • Partecipazione al 2° Master Teorico-Pratici di Chirurgia Vertebrale sul tema “La Chirurgia di Revisione Lombo-Sacrale” presso l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Rachide “Sandro Agostini” Azienda Ospedaliera Università di Padova (Padova, 16-18 Febbraio 2011)
  • Partecipazione al corso su cadavere “Corso avanzato Synthes Spine – Gli approcci anteriori, dalla teoria alla pratica” (Lucerna/Svizzera, 11-12 Aprile 2011)
  • Partecipazione al XXXIV Congresso della Nazionale Società Italiana di Chirurgia Vertebrale G.I.S. (Vicenza, 5-7 Maggio 2011)
  • Partecipazione allo SPINE SYMPOSIUM (Torino, 9-10 settembre 2011)
  • Partecipazione al 3° MEETING “FLEX – SPINEVISION” (Franciacorta, 23-24 settembre 2011)
  • Partecipazione al corso su cadavere “Cervical Spine Surgery Advanced Dissection Course” (Ospedale di Menaggio Como, 25-26 settembre 2011)
  • Partecipazione al Congresso annuale della SFCR (Société Francaise de Chirurgie Rachidienne) (Strasbourg 7/9 giugno 2012)
  • Partecipazione al 3° Incontro “Chirurgia vertebrale: Deformità e patologia Degenerativa” (Alghero, 18-19 ottobre 2013)
  • Partecipazione al corso su cadavere “WETLAB ON SURGICAL APPROACHES TO THE LATERAL THORACO-LUMBAR SPINE” (Solothurn, Switzerland, 24 ottobre 2013)
  • Partecipazione al XXXVII Congresso della Nazionale Società Italiana di Chirurgia Vertebrale G.I.S. (Milano, 15-17 Maggio 2014)
  • Partecipazione al corso teorico-pratico “Patologia Degenerativa Lombare con Approccio Posteriore ed Anteriore” (Ospedale S. Raffaele di Milano, 24 febbraio 2015)
  • Partecipazione al Meeting “LA CHIRURGIA NELLA SCOLIOSI – indicazioni e tecniche a confronto” (Torino, 13-14 marzo 2015)
  • Partecipazione al corso su cadavere “ADVANCED SAGITTAL ALIGNMENT & OSTEOTOMY INSTRUCTIONAL COURSE” (Barcellona, Spain 24-26 giugno 2015)
  • Partecipazione all’evento “Expert Knowledge Exchange Meeting on Sagittal Alignment Principles” (Milano, 8 settembre 2015)
  • Partecipazione al corso teorico-pratico “Approccio laterale alla colonna vertebrale lombare con tecnica mini-invasiva Lateral Lumbar Interbody Fusion” (Torino, 25 settembre 2015)
  • Partecipazione al corso su cadavere “TREATING DEGENERATIVE LUMBAR DISEASE WITH EXTREM LATERAL INTERBODY FUSION (XLIF) AND ANTERIOR LUMBAR INTERBODY FUSION (ALIF)” (Amsterdam, Olanda 28-29 settembre 2016)
  • Partecipazione al corso su cadavere Medical Education “giornata di esercitazione pratica su preparato anatomico” (Arezzo 3 febbraio 2017)
  • 2017: “Multiple Anterior Cages vs Osteotomies in Sagittal Imbalance Management” R. Bassani, F. Gregori, S. Brock, D. Gavino, G. Casero, C Ferlinghetti – Global Spine Congress 2017
  • Partecipazione al corso su cadavere “ANTERIOR APPROACH TRAINING” (Amserdam, Olanda 31 maggio – 1 giugno 2017)
  • Partecipazione al corso TEORICO-PRATICO DI 1° LIVELLO IN OSSIGENO OZONO TERAPIA (Bergamo, 28 ottobre 2017)
  • Partecipazione al corso TEORICO-PRATICO DI 1° LIVELLO IN OSSIGENO OZONO TERAPIA (Bergamo, 25 novembre 2017)
  • Partecipazione allo Spine Summit “Tecniche chirurgiche a confronto” (Verona, 9-10 marzo 2018)
  • Partecipazione al corso di formazione su cadavere “Lateral Techniques Cadaveric Training Program” (7-8 settembre 2018 – Verona, Italy)
Pubblicazioni
  • “Trattamento chirurgico delle fratture della giunzione toraco-lombare: la nostra esperienza su 41 casi operati negli ultimi tre anni” B.Tanghetti, L.Di Lauro, C.Ferlinghetti – XLVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurochirurgia (Copanello 12-15 settembre 1999) – Edizioni Minerva Medica S.p.A.
  • “Indicazioni e Tecniche di Neuromodulazione Farmacologica” C.Cornali, C.Ferlinghetti – Rivista della Società Medico-Chirurgica Bresciana “BRESCIA MEDICINA” Anno XI ½ – Gennaio/Giugno 2002.
  • A new “keyhole” approach for multilevel anterior lumbar iterbody fusion: the perinavel approach-technical note and literature review. R. Bassani, A. M. Querenghi, R. Cecchinato, C. Morselli, G. Casero, D. Gavino, S. Brock, C. Ferlinghetti – European Spine Journal, August 2018, Volume 27, pp1956-1963
Interventi

Come primo operatore ha eseguito piu di 2000 interventi chirurgici per:

  • patologia oncologica cerebrale e cerebellare
  • patologia traumatica cerebrale
  • emorragia cerebrale
  • idrocefalo normoteso
  • patologia oncologica midollare (neurinomi, meningiomi, ependimomi)
  • patologia oncologica vertebrale
  • ernia discale cervicale
  • ernia discale toracica
  • ernia discale lombare
  • mielopatia cervicale
  • stenosi lombare
  • patologia traumatica del rachide cervicale, dorsale e lombare
  • patologia degenerativa lombare
  • spondilolistesi congenita ed acquisita
  • deformità dell’adulto (scoliosi, ipercifosi dorsale)
Campi di Particolare Interesse
  • applicazione della microchirurgia nel trattamento delle ernie del disco cervicali, lombari e della stenosi lombare
  • approcci miniinvasivi nella patologia degenerativa lombare (ALIF, XLIF, artrodesi lombare posteriore)
Nome: Claudio
Cognome: Ferlinghetti
Stato civile: Celibe
Nazionalità: Italiana
Luogo di nascita: Iseo
Data di nascita: 6 ottobre 1972
Residenza: Via Olimpia, 75/b – 25050 Provaglio d’Iseo (Brescia)
Email claudio.ferlinghetti@libero.it